Al Teatro Quirino di Roma, rinnovata nelle luci e nella scenografia rispetto alla stagione passata, è in scena fino al 9 novembre 2014 “Il mercante di Venezia” con Giorgio Albertazzi. In una trama intricata dove i fili s’intrecciano per comporre un quadro generale solo nel finale, la celebre opera di Shakespeare, riproposta anche al cinema da Al Pacino, inizia come una commedia per poi sfociare in un dramma vero e proprio.
UN DEBITO CARNALE – Bassano, per corteggiare la giovane Porzia chiede al suo amico Antonio un prestito. Questi però, non ha denaro sufficiente poiché ha investito tutti i suoi averi nel commercio marittimo, ma pur di non rifiutare l’aiuto al suo amico Bassano chiede a sua volta un prestito al famoso ebreo usuraio di Venezia Shylok. Nonostante la grande rivalità tra i due, Shylok acconsente al finanziamento includendo però, una penale assai gravosa: se Antonio non riuscirà a ripagare il suo debito in tempo dovrà cedere un pezzo della sua carne! Clausola che darà vita al momento clou dello spettacolo.
AMORI PARALLELI – Questa è la storia cardine di tutta la trama sulla quale si inserisce parallelamente l’amore sbocciato tra la figlia di Shylok, Jessica, e il compagno di ventura di Bassano, Lorenzo. La giovane Porzia nel frattempo inventerà uno stratagemma per scegliere il suo sposo: seguirà il testamento del padre realizzando così il suo vero desiderio: scegliere autonomamente il suo compagno di vita. Assistiamo dunque una serie di prove falsate alla quale dovranno partecipare diversi pretendenti.
IL GRANDE ALBERTAZZI – L’opera presenta degli elementi molto interessanti soprattutto dal punto di vista psicologico dei vari personaggi. La rappresentazione in questione si alza di livello grazie alla presenza di un irreprensibile Albertazzi, buona anche la recitazione degli altri attori forse sminuiti dalla presenza di un così grande attore. Probabilmente lo spettacolo avrebbe goduto di una maggiore omogeneità di esperienza dei vari attori.
di William Shakespeare
e con Franco Castellano
scene Paolo Dore
costumi Daniele Gelsi
consulenza storico letteraria Sergio Perosa
regia Giancarlo Marinelli
Personaggi e interpreti
Shylock Giorgio Albertazzi
Porzia Stefania Masala
Antonio Franco Castellano
Doge Paolo Trevisi
Bassanio Francesco Maccarinelli
Graziano/Pretendenti Diego Maiello
Jessica Ivana Lotito
Job Cristina Chinaglia
Lorenzo Simone Vaio
Nerissa Vanina Marini
I Ancella Alessandra Scirdi
II Ancella Erika Puddu
III Ancella Francesca Annunziata
Orari
martedì/sabato h 20.45
domenica h 16.45
giovedì 23 ott h 16.45
mercoledì 29 ott h 16.45
mercoledì 5 nov h 16.45
Teatro Quirino Vittorio Gassman
Piazza dell’Oratorio 73 – 00187 Roma
Tel. 06.6790616 – 06.6783042
I commenti non sono attivi per questo post