al Teatro Sala Umberto, l’irresistibile commedia interpretata da Enrico Guarnieri

“L’aria del continente”

Abbiamo assistito il 22 aprile, al teatro Sala Umberto, alla prima della commedia tragicomica “L’aria del continente”, opera in due tempi di Nino Martoglio, drammaturgo siciliano vissuto a cavallo tra l”800 e il ‘900. Nonostante un secolo risulta ancora ricca di spunti di riflessione interessanti. Siamo all’inizio del XX secolo in un piccolo paese in provincia di Catania, un ricco possidente terriero siciliano, Cola Duscio, è costretto a recarsi a Roma per un’urgenza medica ovvero un’appendicite. Passa però del tempo e i parenti cominciano a preoccuparsi della sua salute… Sarà ancora vivo? In realtà il nostro protagonista sta passando una vita beata passando da un cabaret all’altro dei teatri romani ed è in queste sue frequentazioni che conoscerà una bellissima ballerina e cabarettista, la signorina Milla. Tra loro nasce un amore che li porterà entrambi a ritornare in Sicilia… dal parentado! Milla porterà con sé quest’aria del continente, una mentalità cittadina che scuoterà il paese, retrogrado e bigotto. Le antiche usanze, quale quella di non far entrare nel circolo donne non sposate, saranno messe a dura prova! Il personaggio della sorella di Cola, rappresentante in pieno la tradizione, si scontrerà violentemente contro Milla, che incarna la modernità.
Nel primo atto assistiamo ad una commedia molto leggera e spiritosa che però non lascia spazio ad alcuna riflessione. Il secondo atto invece si discosta profondamente, delineando meglio i caratteri dei personaggi, scavando più a fondo nella loro psicologia. La commedia si tinge così col dramma: il nostro povero protagonista Cola comincia ad avere dei sospetti sul comportamento “coniugale” della sua signora; troverà delle prove purtroppo incontrovertibili. Dovrà affrontare una tremenda disperazione che però non avrà nessuna consolazione.
Proprio nel momento del dramma si evidenziano le capacità espressive ed interpretative degli attori, nel complesso un cast ben riuscito. Possiamo sottolineare la bravura dell’attore protagonista Enrico Guarneri, dell’attrice Rossana Bonafede, che interpreta la sorella di Cola, nonchè di un’altra grande attrice, Emanuela Muni, nel ruolo di Milla.
La scenografia di Salvo Manciagli fa calare lo spettatore nel paesaggio siciliano del piccolo paese, dove si svolgono i fatti.
In conclusione questo spettacolo, ricordiamo in scena al teatro Sala Umberto fino al 4 maggio, unisce la leggerezza della commedia spensierata alla tragicità del dramma umano. Un’opera che diverte lo spettatore, facendolo evadere dalla quotidianità e dalla routine, ma al tempo stesso capace di far riflettere su alcuni grandi temi della vita.

Teatro Sala Umberto, Via della Mercede, 50
Tel. 06.6794753
Prezzi: da € 32,00 a € 16,00
Orari: dal martedì al sabato, ore 21; secondo mercoledì, ore 21; domenica, ore 17,00; sabato, ore 17 e 21.

I commenti non sono attivi per questo post