Bioshock verra’ ricordato nella storia dei videogiochi come uno spartiacque: infatti e’ il primo che
sfrutta appieno le potenzialità delle nuove DirectX10 incluse in Windows Vista. Ma cosa sono? Sono
dei software utilizzati da Windows per far interagire i videogames direttamente con la scheda video. La
nuova versione permette di sfruttare in modo migliore la potenza delle schede video piu’ recenti (quali
le Nvidia GeForce 8 o le Ati Radeon HD).
E’ dunque finalmente iniziata l’era “next generation” dei giochi per pc, in concomitanza con la
PlayStation 3 e la Xbox 360.
Analizziamo gli elementi peculiari di Bioshock: evidentemente la strabiliante grafica non puo’ essere la
sola base su cui costruire un prodotto di successo. Tralasciamo per ultimo l’aspetto grafico. La trama e’
molto originale per uno sparatutto tinto di horror, superiore forse allo stesso FEAR che gia’ aveva
innovato molto il genere. Il nostro “eroe” e’ l’unico superstite di un disastro aereo e si ritrova disperso
in mare (riprodotto in modo spettacolare, così come le fiamme dell’incidente). Fortunatamente l’aereo
e’ precipitato vicino a un faro cosicché potremo guidare il personaggio all’interno. Ma non e’ un
semplice faro: e’ l’ingresso di una citta’ sottomarina, Rapture. Il progetto Rapture proponeva una
società ideale basata esclusivamente sul relativismo dei valori e sull’esasperazione del progresso
scientifico: un positivismo assoluto che avrebbe dovuto garantire felicità e benessere ai suoi abitanti.
Un’utopia che presto si trasformò in incubo. Attraverso un ascensore scendiamo verso l’ignoto… Il
caos regna in Rapture, dove uomini trasformati da una sostanza mutagena lottano gli contro gli altri per
iniettarsene ancora; dove spaventose bambine prelevano la preziosa sostanza dai cadaveri… Se il
genere fa per voi valutate!
Parliamo infine di gameplay e aspetti tecnici: come la maggior parte degli sparatutto si usa il mouse per sparare, cambiare arma, ricaricare e muovere la telecamera mentre la tastiera si usa per muoversi e
attivare alcune azioni o ottenere informazioni. Si gestisce molto bene il tutto, senza note negative. La
grafica raggiunge livelli mai visti soprattutto per quanto riguarda fluidi e luci: lo spruzzo d’acqua che
fuoriesce da una tubatura sembra autentico! Il sonoro pure e’ all’altezza, con una buona scheda audio
potremo attivare gli effetti EAX ed ottenere un suono avvolgente. Diamo un’occhiata all’hardware
richiesto: per poter sfruttare al massimo il gioco e’ necessario un comparto tecnico molto potente e
Windows Vista per sfruttare le DirectX10 (min. CPU Pentium 4 2.4GHz; RAM 1GB; Scheda video
128MB; 8 GB su hard disk / consigliato CPU dual core; RAM 2GB; Scheda video 512MB; scheda
audio compatibile EAX).
-
Archivi
Ottobre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
CHI SONO?
Carlo Guglielmo Vitale, classe ’87, romano, disabile (distrofia muscolare). Appassionato a tutte le forme d’arte (musica, cinema, teatro, pittura) e di pensiero (filosofia, poesia)… Giornalista pubblicista, Laurea in Scienze Politiche, dipendente della Regione Lazio selezionato con pubblico concorso. Socio dell’Associazione Culturale Meltin’Pot sin dalla sua fondazione nonchè collaboratore della testata MPnews. -
Copyright
Tutti gli articoli pubblicati sul sito sotto la categoria "MP NEWS" sono di proprietà di MP NEWS, testata giornalistica italiana on line www.mpnews.it
I commenti non sono attivi per questo post