Archivi mensili: Novembre 2008

Due novita’ sul tema giustizia: nuove carceri e rivoluzione telematica

E’ ormai certo che si farà un Consiglio dei Ministri interamente dedicato al tema, in cui si dovrà raggiungere una decisione tecnica per la costruzione di nuove carceri, con l’ausilio dei privati. In realtà quest’idea non e’ nuova: già era stata ipotizzata dagli ex Guardasigilli Castelli e Fassino, ma e’ sempre naufragata. L’ex Ministro Castelli […]

Recensione film: Deep water

Nel 1967 Sir Chichester compì il primo giro del mondo in solitario con la sua imbarcazione da regata, con un unico scalo in Australia. Il Sunday Times inglese pochi mesi dopo bandì un concorso per superare quel record e realizzare la stessa impresa senza nessuno scalo. I concorrenti sarebbero dovuti partire entro il 31 ottobre […]

La riforma sulla sospensione della pena

Il 19 novembre al Consiglio dei Ministri e’ approdato un disegno di legge del Ministro della Giustizia Alfano riguardante una riforma sulla sospensione condizionale della pena (art. 163 e ss. c.p.). Una modifica che era stata abbozzata già di recente dall’Italia dei Valori, che ora però giudica assolutamente da bocciare. Il Partito Democratico si esprime […]

Riforme Istituzionali: impossibile completarle finché regnerà l’approccio ideologico

Il tema delle riforme, in particolare quelle istituzionali, e’ molto dibattuto da oltre due decenni: dalla prima bicamerale dell’83 a quella del ’97 fino alla recente modifica della Costituzione del 1999 e del 2001 e il tentativo, bocciato dal referendum, di un riassetto più corposo del 2005. Abbiamo assistito negli ultimi anni a un’ideologizzazione di […]

La Riforma elettorale per le elezioni europee (ddl Calderisi)

Lunedì 27 ottobre la Commissione Affari Costituzionali ha presentato alla Camera un disegno di legge (ddl Calderisi, dal nome del suo relatore) che modifica la legge elettorale per le elezioni europee, frutto però solo dei parlamentari di Pdl e Lega. I punti caldi della discussione sono due: preferenze e soglia di sbarramento. Sono emersi contrasti […]

Giuseppe Flangini (1898-1961)

La figura di Giuseppe Flangini e’ alquanto poliedrica, a causa dei suoi diversi interessi nel campo della pittura, del disegno, del teatro, dell’insegnamento: e’ ricordato prevalentemente per le sue opere pittoriche. Flangini nacque nel 1898 a Verona, dove frequentò la Scuola Normale Manzoni; ben presto, terminati gli studi, intraprese l’insegnamento nelle scuole elementari. Nel 1921 […]