Efix: come avere il sistema operativo Mac su PC

A differenza degli altri sistemi operativi (Windows, Linux e Solaris), Mac OS è legato indissolubilmente al computer Apple, non solo dal punto di vista legale (come dichiarato espressamente nel contratto di licenza non è installabile su altri computer) ma anche fisicamente.
Inserendo infatti il DVD originale nel normale PC il software esegue un controllo sull’hardware, in particolare sul BIOS (il programma indispensabile per far partire il PC prima di avviare il sistema operativo) per accertarsi della presenza di un computer Apple autentico. Nel caso si riuscisse a saltare questo ostacolo, via software come qualcuno è riuscito a fare, o via hardware, come vedremo, i problemi non svaniscono immediatamente. Poiché non tutti i componenti sono compatibili con Mac OS X è necessario possedere quelli giusti. Certo, da quando Apple utilizza gli stessi processori Intel Core Duo 2 che si trovano su molti PC, è teoricamente tutto più facile.
Ma veniamo all’attualità, verso la metà del mese scorso è stato annunciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare questa realtà: Efix.
È una soluzione hardware ideata per superare il controllo sull’autenticità del computer: si tratta di una periferica, se così può essere definita, che si collega ai pin USB interni al PC che troviamo sulla scheda madre. Ne sono previste altre forme: una in versione di scheda PCI (installabile come una qualunque scheda interna al PC) ed un’altra per i notebook ma solo del primo tipo (pin USB) se ne conoscono i dettagli. La versione base ($80) è stata messa in commercio nei giorni scorsi solo per i mercati di Taiwan e Bulgaria; le trattative sono in corso per sbarcare in Malaysia, Hong Kong, Brasile, Spagna, Ucraina, Russia e Stati Uniti. Saranno disponibili presto le versioni Deluxe, che implementerà una scheda audio, e Ultimate, con anche il bluetooth.
Una volta collegata la periferica Efix sarà sufficiente, a detta degli autori, inserire il DVD originale (ma non un disco di ripristino) del Mac OS X e installare come per magia il sistema operativo della mela.
Tuttavia permane il problema dal punto di vista legale. Se gli utenti considereranno superflua la questione, ciò non varrà per i rapporti Apple/Efix. Apple avrebbe dalla sua parte la legge: è fuor di dubbio il fatto che installare Mac OS X su un computer diverso è violazione del contratto di licenza. È anche vero d’altronde che Efix non vende la sua periferica col software Apple, quindi teoricamente è una posizione limite teoricamente legale. Sarà l’utente infatti che installando Mac OS X su un PC violerà la licenza del software. Chissà come proseguiranno i fatti, staremo a vedere.

I commenti non sono attivi per questo post