Il museo del Louvre direttamente a casa!

Avete mai pensato di visitare nello stesso giorno il Louvre di Parigi, gli Uffizi di Firenze e il Museo del
Cairo? Detto così sembra l’affermazione di un folle, ma in effetti oggi è possibile grazie a Internet! Non
solo dunque informazioni o dettagli su un particolare museo, ma il museo stesso è disponibile online
per una visita guidata virtuale. In questo articolo vorrei segnalarvi il sito del museo più famoso del
mondo: il Louvre [0], naturalmente è in francese, ma per chi non lo conosce è disponibile in lingua
inglese (altrimenti cinese o arabo). È molto vasto e individuare le aree in cui sono visualizzabili i tesori
del Louvre poteva essere più intuitivo, comunque dopo qualche tentativo e con un pizzico di curiosità
riusciamo a cavarcela. Vediamo subito quali sono e saltiamo le informazioni relative al museo fisico:
seguiremo l’ordine del menu del sito per non perderci nell’illustrazione. Partiamo dalla prima tendina
del menu, Museum, dove ci sono diverse pagine; su Virtual Tours potremo vedere delle immagini a
360° di alcune stanze, purtroppo la risoluzione non è molto alta… Cambiamo e vediamo cosa contiene
Collection: questa sezione è ricchissima. Su Curatorial Departments scopriremo le collezioni del
museo; facciamo click su di una (ad es. Egyptian Antiques), sulla sinistra apparirà un sottomenu dove
potremo scegliere di leggere un’introduzione, vedere immagini e descrizioni approfondite di decine di
opere e reperti custoditi nel museo; oppure potremo vedere la timeline o la mappa relativa alla
collezione. Vediamo rapidamente cos’altro contiene Collection: Kaleidoscope e Databases. Il primo
mostra varie slideshow di sculture, dipinti… potremo anche scegliere determinate opzioni relative alle
tematiche; il secondo, come dice il nome, contiene alcuni database che ci permettono di cercare con
delle parole chiave dipinti, disegni, schizzi…
Su Exhibitions sono presenti le opere di mostre presenti, passate e future (non sto scherzando!) con
brevi didascalie. Nelle Activities è visualizzabile online solo Thematic Trails, particolari percorsi
tematici piuttosto lunghi (ad es. Calligraphy in Islamic Art contiene 18 schede), ma interessanti. In
Resources tralasciamo di descrivere In-Depth Studies perché sostanzialmente è uguale al precedente;
passiamo ad A Closer Look, la parte più bella dell’intero sito: qui potremo non solo vedere varie
immagini e descrizioni di un’opera in particolare (ad es. la Gioconda), ma avremo la possibilità di
ascoltare spiegazioni e vedere animazioni e video piuttosto suggestivi. Sempre in Resources ci sono
mostre virtuali (per ora una, perché è una novità) che esistono solo sul web, non sono un corrispettivo
di una mostra reale dunque: un tour completamente 3D che crea delle sale virtuali (per visualizzare la
mostra è necessario scaricare un plug-in apposito). Per completare questa sezione c’è la pagina
Magazine che presenta articoli dedicati a particolari tematiche o opere d’arte.
Terminiamo la nostra esposizione con Interactive Floor Plans, disponibile in Visit: dopo un breve
caricamento visualizzeremo le piantine di ogni piano del museo per capire come è strutturato e dove si
trovano le varie sale. Vorrei segnalare anche il negozio virtuale del museo dove possiamo comprare
online dvd, riproduzioni, poster che riceveremo direttamente a casa! Buona visita dunque!

I commenti non sono attivi per questo post