Vi è mai capitato di dover spiegare a qualcuno cos’è Internet e come funzionano
tutti i suoi elementi e le sue caratteristiche? Se è qualcuno di
una generazione vicina alla nostra allora il problema non si pone più di
tanto, ma provate a spiegarlo a una nonna o un parente di una certa
età… Come si fa a spiegare qualcosa di così “volatile” come internet ad
una persona che non ne conosce nulla se non sentito dire? A questo si aggiunge che
la lingua inglese è dominante in questo mondo tecnologico, dunque si pone un doppio
problema!
Proprio su Internet ho trovato un po’ di tempo fa un libretto dal titolo Internet spiegato
a mia nonna: rispondeva esattamente al mio piccolo problema, spiegare ai
miei nonni cos’è internet e come funziona! Dopo un po’ di esitazione (mia nonna o
mio nonno l’avrebbero mai letto?) l’ho ordinato su una libreria online e non appena
arrivato l’ho consegnato a mia nonna. Purtroppo il risultato sperato non è stato
raggiunto, infatti il libro non è una guida o spiegazione di internet. Chiariamo
meglio: innanzitutto presenta una struttura molto frammentata, ogni capitolo in
cui è diviso è molto breve e analizza un elemento di internet singolarmente (il download,
l’acquisto protetto…) senza presentare un quadro che tenga incollate le varie
parti. All’interno di ogni capitolo vi sono le righe iniziali che danno una spiegazione
molto succinta non in grado di far capire a chi non conosce nulla della materia;
inserisce parole in inglese (blog, spam, web…) che non sono spiegate e nemmeno
raccolte in un glossario. La parte a cui si dedica l’autore (Francis Mizio) è la metafora:
infatti dopo le righe iniziali parte una lunga metafora che cerca di ironizzare e
creare situazioni assurde. In fondo l’autore riesce a far sorridere, soprattutto chi già
conosce un po’ di tecnologia, ma certo l’obiettivo dell’autore non era spiegare a una
nonna la tecnologia di Internet. Il titolo originale forse da un po’ di chiarezza in più:
Mamie au mulot! L’internet (mal) expliqué à ma grand-mère. Anche se il francese
non lo so la seconda frase si capisce bene, e quel “mal” tra parentesi probabilmente
è un indizio che ci fa capire la sottile ironia presente nell’opera. Forse era meglio
mantenere quell’aggettivo anche nella traduzione italiana…
Consigliato a chi intende divertirsi nel leggere come l’autore trasforma con metafore
certi elementi chiave di internet. Se pensate di regalarlo a vostra nonna allora
lasciate perdere!
-
Archivi
Settembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
CHI SONO?
Carlo Guglielmo Vitale, classe ’87, romano, disabile (distrofia muscolare). Appassionato a tutte le forme d’arte (musica, cinema, teatro, pittura) e di pensiero (filosofia, poesia)… Giornalista pubblicista, Laurea in Scienze Politiche, dipendente della Regione Lazio selezionato con pubblico concorso. Socio dell’Associazione Culturale Meltin’Pot sin dalla sua fondazione nonchè collaboratore della testata MPnews. -
Copyright
Tutti gli articoli pubblicati sul sito sotto la categoria "MP NEWS" sono di proprietà di MP NEWS, testata giornalistica italiana on line www.mpnews.it
I commenti non sono attivi per questo post