Le bugie con le gambe lunghe

“Le bugie con le gambe lunghe” è una commedia che tratta il tema della verità e della menzogna, incentrata sui problematici rapporti di coppia di diversi coinquilini: tradimenti, matrimoni di compromesso, confessioni e bugie sono le parole chiave. L’elemento fondamentale della vicenda si può riassumere nel rapporto di coppia: Libero Incoronato è il protagonista, un personaggio modesto ma dignitoso, che assiste alla crisi matrimoniale di Benedetto e Olga; egli funge da commentatore- spettatore. I due si sono traditi a vicenda e Libero rimane invischiato nelle loro bugie: in un primo momento cercherà di arrivare alla verità tentando di ricostruire e di afferrare i fili della relazione in crisi; di fronte all’ostinazione dei protagonisti e all’ostentazione delle loro verità si arrende all’evidenza. I nuovi rapporti sono ricostruiti ignorando  ipocritamente gli elementi destabilizzatori (la vera o presunta paternità dei propri figli).

Altri due rapporti di coppia completano il quadro, senza mai diventare centrali, rimangono abbozzati ma non per questo sono da tralasciare: il fidanzamento non ufficiale tra Costanza, la sorella di Libero, e un vecchio noioso alla ricerca entrambi di un matrimonio d’ interesse; il rapporto  nascosto tra Libero e Graziella (una ex prostituta) che stenta a divenire ufficiale a causa della reticenza di Libero, preoccupato da  quello che gli altri potrebbero pensare.

Nel cast sono presenti nomi di grande importanza a cominciare da Luca de Filippo, attore e regista, nel ruolo del protagonista, Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli, Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo e altri meno noti. I fondali sono realizzati dall’artista Giacomo Costa e rappresentano paesaggi metropolitani formati  da alti palazzoni. Sapiente l’uso delle luci di Stefano Stacchini che mantiene il palcoscenico sempre ben illuminato.

La Compagnia di Teatro di Luca de Filippo mette in scena quest’opera al Teatro Quirino di Roma fino al 5 dicembre, in seguito proseguirà il suo “tour” in tutta Italia fino al mese di maggio 2011: sul sito Internet www.defilippo.it potete trovare tutte le date nonché molte informazioni aggiuntive.

I commenti non sono attivi per questo post