Il mondo di internet è una realtà in continuo movimento: già con la nascita del personal computer negli
anni ’70 l’informatica, avvicinatasi alla gente comune (non più riservata a un’elite di tecnici e ingegneri
specializzati, non più relegata al campo militare o universitario), ha accelerato la sua evoluzione. Con
un’altra svolta, circa vent’anni più tardi, si è diffusa e ha aperto ancora di più le sue porte grazie a
internet. Ed ecco che in questi ultimi dieci anni mostra tutte le sue potenzialità, ma anche i suoi rischi!
Dalla posta elettronica al files sharing, dai blog al commercio elettronico, dallo streaming di contenuti
audio/video al podcast.
Oggi parliamo del podcasting, un sistema che permette di fruire dei podcast. Innanzitutto chiariamo
cosa sia un podcast: è una registrazione audio o video disponibile via internet simile a una radio o tv,
soggetta ad aggiornamenti periodici; ne esistono migliaia e di generi molto differenti. Da dove deriva
questo strano nome? Dall’inglese, naturalmente, ma è un neologismo nato dalla fusione di due parole:
i-pod, il lettore mp3 per eccellenza, e broadcast, la classica trasmissione radio o televisiva. In pratica
ovunque troviate un sito web che offra questo servizio, potete registrare l'”indirizzo” della trasmissione
con un programma apposito (come iTunes [1]) che automaticamente aggiornerà e scaricherà sul vostro
pc. Ad esempio mi sono iscritto a RadioTre [2] e ogni giorno il programma mi aggiorna le trasmissioni
disponibili, posso dunque ascoltare il GrRadio quando voglio e interromperlo per poi riprendere
quando mi è più comodo. Possiamo definire il podcast come una radio o tv a misura dell’utente, che
può scegliere tematiche e orari a suo piacere. Rispetto alla radio o tv sul web (streaming di contenuti
audio/video) presenta degli evidenti vantaggi: certo hanno caratteristiche in comune, ma il podcasting
vi permette di aggiornare automaticamente la lista di trasmissioni disponibili per “canale” e scaricare
sul computer le registrazioni così da seguirle in un secondo tempo. Altra importante opportunità offerta
è quella di trasferirle sul vostro lettore mp3, in modo da portarvele ovunque voi siate!
-
Archivi
Ottobre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
CHI SONO?
Carlo Guglielmo Vitale, classe ’87, romano, disabile (distrofia muscolare). Appassionato a tutte le forme d’arte (musica, cinema, teatro, pittura) e di pensiero (filosofia, poesia)… Giornalista pubblicista, Laurea in Scienze Politiche, dipendente della Regione Lazio selezionato con pubblico concorso. Socio dell’Associazione Culturale Meltin’Pot sin dalla sua fondazione nonchè collaboratore della testata MPnews. -
Copyright
Tutti gli articoli pubblicati sul sito sotto la categoria "MP NEWS" sono di proprietà di MP NEWS, testata giornalistica italiana on line www.mpnews.it
I commenti non sono attivi per questo post