L’Italia sta mostrando in questi giorni il suo volto nascosto, fatto di illegalità, crisi di potere accuse. Dal caso Mastella emerge un quadro del nostro Paese inquietante, che forse già intuivamo, ma non accettavamo come verità. Il quadrato politica, economia, magistratura e informazione racchiude tutte le vicende critiche del nostro paese. La politica e’ scambio di favori economici, e’ potere, e l’economia muove tutto; la magistratura deve punire l’illegalità’, ma quando tocca i nervi scoperti della politica, e’ corrotta e politicizzata, rossa fino a qualche mese fa, oggi che tocca i rossi, e’ nera, o bianca, o verde? Se i magistrati sono politicizzati, c’e’ da chiedersi, perché colpisce a destra e a sinistra? Non sarà forse che i politici siano in torto? Se la Sig.ra Mastella ha saputo a mezzo stampa il suo arresto vuol dire non che i magistrati siano politicizzati (da chi?), ma che qualcuno ha svelato ai giornalisti dei dati riservati, che non dovevano essere rivelati prima del tempo. Questo e’ gravissimo, non il fatto che avvengano delle indagini sulla classe (casta?) politica! Attenzione a non essere super-garantisti o super-colpevolisti, si e’ innocenti fino a prova contraria ma se le prove (non le opinioni) ci sono, si e’ colpevoli.
Mercoledì sera, 16 gennaio, a “Porta a Porta” abbiamo assistito alla spettacolarizzazione della politica: politici che si accusano a vicenda (se si urla e ci si sovrappone e non si capisce più nulla, tanto meglio!) e che cavalcano l’onda del momento (sostegno alla magistratura) per ottenere il consenso dei poveri telespettatori.
Ritornando alle parole di Mastella, ha detto una frase del genere: “e’ così che i magistrati ripagano il mio impegno per la giustizia?”. Tutto ciò non sembra coerente con una logica di scambio dei favori in politica?
L’Italia si sta dimostrando un Paese poco civile: uniamo questo triste episodio con il problema dell’immondizia in Campania, la criminalita’ organizzata, il peso della burocrazia, lo scontento diffuso tra i cittadini e l’anti-politica demagogica di Grillo, la crisi economica e l’anticlericalismo intollerante dimostrato alla Sapienza. Come appare dall’estero questo Paese? Abbiamo perso gli ultimi residui di credibilità e serietà, peraltro già scarsi…
-
Archivi
Dicembre 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
CHI SONO?
Carlo Guglielmo Vitale, classe ’87, romano, disabile (distrofia muscolare). Appassionato a tutte le forme d’arte (musica, cinema, teatro, pittura) e di pensiero (filosofia, poesia)… Giornalista pubblicista, Laurea in Scienze Politiche, dipendente della Regione Lazio selezionato con pubblico concorso. Socio dell’Associazione Culturale Meltin’Pot sin dalla sua fondazione nonchè collaboratore della testata MPnews. -
Copyright
Tutti gli articoli pubblicati sul sito sotto la categoria "MP NEWS" sono di proprietà di MP NEWS, testata giornalistica italiana on line www.mpnews.it
I commenti non sono attivi per questo post